Complessi Storici Museali
Lo studio Trisciuoglio, a partire dagli anni ’90 si è particolarmente dedicato agli impianti per gli edifici pregevoli per arte e storia.
L’ing. Domenico Trisciuoglio, dopo aver seguito il progetto del Teatro San Carlo, è stato nominato membro di T.O.S.C.A. (Trans Opera Security & Care Association) Commissione europea per la sicurezza nei Teatri.
Ha quindi sviluppato la nuova Norma CEI sui luoghi pregevoli per arte e storia.
Lo studio annovera i progetti dei seguenti complessi:
- Teatro di San Carlo (Napoli)
- Chiesa della Beata Antonia (L’Aquila)
- Casa delle Cultura e della Musica (Velletri)
- Museo Archeologico Nazionale (Napoli)
- Museo del Teatro San Carlo (Napoli)
- Complesso del Quirinale (Roma)
- Sale del Viminale (Roma)
- Vaticano – Archivi Segreti (Roma)
- Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” (Napoli)
- Biblioteca Brancacciana (Napoli)
- Palazzo Reale (Napoli)
- Conservatorio San Pietro a Majella (Napoli)
- Palazzo Anguissola (Piacenza)
- Teatro del Maggio Fiorentino (Firenze)
- Teatro Piccinni (Bari)
- Teatro Margherita (Bari)
- Tempio-Duomo del Rione Terra (Pozzuoli)
- Villa Adriana (Tivoli)
- Cappella di San Gennaro (Duomo di Napoli)
- Santuario di Montevergine (Avellino)
- Teatro dell’Opera (Roma)
Trisciuoglio Group
opera dal 1967 nel settore degli impianti, dapprima elettrici e poi, seguendo l’evoluzione del mercato, nel settore degli impianti speciali e meccanici.
Ha sedi in Italia e all’estero. La sede principale è ubicata a Napoli.